Nel settore del packaging in plastica, la sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile. Dal 2025, le bottiglie in PET immesse sul mercato europeo devono contenere almeno il 25% di plastica riciclata, con l’obiettivo di arrivare al 30% entro il 2030. Questo cambiamento non riguarda solo la normativa: rappresenta un’opportunità per migliorare le performance dei materiali e ridurre l’impatto ambientale dell’intera filiera.
L’inserimento di plastica riciclata può comportare lievi variazioni estetiche, come tonalità leggermente più scure o tendenti al giallastro, ma non compromette igiene, resistenza o funzionalità delle bottiglie. Le aziende produttrici devono adeguare i loro processi produttivi per rispettare i nuovi standard. In questo contesto, noi di Temakrom realizziamo masterbatch e additivi per le principali resine termoplastiche, offrendo soluzioni in grado di supportare l’industria del packaging nella gestione di materiali innovativi e più sostenibili.
Questa trasformazione contribuisce alla riduzione delle microplastiche e all’abbassamento dell’impronta carbonica della filiera produttiva. L’adozione di materiali riciclati riduce la domanda di risorse fossili e promuove pratiche più sostenibili lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Sebbene i cambiamenti non siano immediatamente visibili ai consumatori, rappresentano un passo fondamentale verso packaging più sostenibili e innovativi.
In Temakrom continuiamo a investire in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni che coniughino estetica, prestazioni e sostenibilità. Se la tua azienda opera nel settore del packaging e sta affrontando la transizione verso materiali più sostenibili, contattaci: il nostro team tecnico è a disposizione per studiare insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze produttive.